Allenamento Fisico per il Calcio - NSCA - Certified Strength & Conditioning Specialist
lunedì 23 agosto 2010
Risposte al sondaggio
Anche se la partecipazione è stata inferiore al previsto (malgrado l’anonimato …), il sondaggio si è chiuso con un risultato chiaro. Nel pre-campionato del settore giovanile e delle squadre dilettanti l’attività prevalente deve essere svolta “in situazione”. Una quota massima del 20-30% del tempo totale va dedicata ai lavori “a secco”. Spazio quindi alla tecnica, in tutte le forme, e combinazioni di gioco a 2-3-4 giocatori, per finire ai possessi palla ed alle partitine su spazio ristretto, small sided games. Per l’Allenatore, programmare la progressione del carico utilizzando questi mezzi diventa più complesso, ma otterrà una maggior disponibilità al lavoro da parte dei giocatori. Gli adattamenti saranno specifici come pure una resistenza, (capacità di gioco), raggiunta più velocemente.
Etichette:
calcio dilettanti,
preparazione fisica
giovedì 19 agosto 2010
Small Sided Games - US Youth Soccer
Le partitine su spazio ridotto con le diverse regole, gli Small Sided Games, possono essere usati con risultati molto positivi con gli atleti evoluti, con i dilettanti come pure nei settori giovanili; sollecitano la formazione completa del giocatore. L'allenamento situazionale contiene per definizione tutti gli elementi necessari per un condizionamento specifico. Quello che occorre è una progressione logica, un progetto ben definito, questo l'esempio della Federazione degli Stati Uniti, US Youth Soccer, in questa presentazione in Power Point
Etichette:
functional training,
preparazione fisica,
resistenza specifica
mercoledì 11 agosto 2010
Getting Bands into your Bootcamps
... sono sufficienti alcuni elastici (o camere d'aria di bicicletta)!
Etichette:
circuit training,
circuit training a carico naturale,
core stability,
functional training,
preparazione fisica
sabato 31 luglio 2010
SAQ training e Small Sided Games
Certo, il best speed training video è molto bello e dà spunti di intervento, per il calcio credo utile considerare il concetto più completo “SAQ training”, (Speed, Agility, Quickness); integra e completa il condizionamento specifico ottenuto con le esercitazioni situazionali, e SSG (small-sided games), specie quelle ad alta intensità. I picchi di velocità e di potenza ottenuti ottimizzano lo sviluppo di importanti fattori neuro-muscolari, come riportato da questo articolo: Effects of SAQ Training and Small-Sided Games on Neuromuscular Functioning in Untrained Subjects e pubblicato nel 2009 su International Journal of Physiology Sport e Performance, 4, 494-505 © Human Kinetics, Inc.
Etichette:
agilità,
preparazione fisica,
resistenza specifica
mercoledì 28 luglio 2010
Frequenza Cardiaca ed Allenamento nel Gioco del Calcio
Per maggiori informazioni SDS, Scuola dello Sport CONI
Etichette:
preparazione fisica,
riabilitazione
giovedì 1 luglio 2010
Test Aerobico da Campo, appunti.
Il Test di Soglia Incrementale GSR proposto ha avuto un grande successo; con questo post vorrei rispondere alle mail simili: - il numero dei giocatori che possono fare contemporaneamente il test dipende dal numero di misuratori di lattato a disposizione - il test può essere fatto certamente sul tapis roulant (incl. 0%); - ho fornito i tempi di passaggio sulle distanze (ai 50m) in relazione alla velocità per permettere a tutti, con un semplice fischietto di “guidare” il giocatore durante la valutazione; - per un sistema più avanzato mi sento di indicare il MC Blau MB-X5, un cardiofrequenzimetro che fra le sue particolari caratteristiche ha anche quelle di fare la “lepre”, il pacer. ( http://www.digi-instruments.it).
sabato 19 giugno 2010
best speed training video
Etichette:
agilità,
circuit training a carico naturale,
functional training,
pliometria,
preparazione fisica
Iscriviti a:
Post (Atom)