Allenamento Fisico per il Calcio - NSCA - Certified Strength & Conditioning Specialist
sabato 28 novembre 2009
Lunge Matrix Series, una semplice ma bella progressione
Etichette:
calcio dilettanti,
circuit training a carico naturale,
core stability,
forza,
preparazione fisica,
riabilitazione,
tabata
lunedì 2 novembre 2009
Alcuni pensieri sull'allenamento
Mi sono state chieste tabelle di allenamento, in particolare la sequenza degli esercizi, le distanze da utilizzare ed i recuperi, etc. Penso sia più utile esprimere alcuni concetti generali su questo argomento.
- Allenarsi regolarmente, sistematicamente ed in maniera progressiva sono le basi per raggiungere gli obiettivi desiderati dall’allenamento stesso, (una più elevata capacità di gioco, un miglior rendimento in partita).
- L’efficacia dell’allenamento dipende in larga parte dalla qualità dello stesso: intanto la premessa indispensabile è una base aerobica adeguata! Sia nelle caratteristiche centrali che periferiche: efficienti! Poi l’utilizzo di esercitazioni specifiche, svolte ad intensità di gara.
- Lo scopo dell’allenamento è rendere economici i gesti ed i movimenti tecnici svolti in gara dal punto di vista metabolico-energetico, bio-meccanico e nervoso, (e quindi riproporli sempre di più in partita).
- Gli stimoli di allenamento perché siano utili devono essere costituiti da parametri energetici, spaziali e temporali specifici (principio SAID).
- L’intensità dell’allenamento è direttamente proporzionale al livello tecnico – tattico competitivo.
- La seduta quotidiana, e, quando prevista, la doppia seduta di allenamento sono utili per raggiungere lo stato di forma ma indispensabile è la capacità, individuale, di un recupero ottimale (alimentazione, sonno, …), per raccoglierne i benefici.
- Rispettando in generale il principio della modulazione del carico (alternanza fra light e heavvy), è indispensabile allenarsi in modo duro come possibile, come spesso è possibile, cercando di restare senza eccessive pressioni e tensioni (come possibile).
- Occorre sviluppare le qualità neuro-muscolari per migliorare la velocità massimale (importante componente sia della capacità di sprint che della capacità di resistenza specifica), in esercitazioni che determinino capacità di anticipazione e reazione specifiche!
- Nello sport e quindi nel calcio non esiste “la forza” ma molte “espressioni di forza” che vanno tutte allenate!
- Una maggior velocità dipende da una maggior produzione di forza nella sua componente rapida, migliorando inoltre stabilità e coordinazione; qualità queste che non si possono sviluppare in un giorno o in una settimana, ma nel corso degli anni.
Iscriviti a:
Post (Atom)