Allenamento Fisico per il Calcio - NSCA - Certified Strength & Conditioning Specialist
mercoledì 23 dicembre 2009
Allenamento Concorrente
Segnalo una traduzione fatta da Alessandro Ruspantini di un interessante articolo sugli effetti dell'allenamento concorrente prestagionale in calciatori professionisti http://www.assopreparatori.it/it-it/home/documenti/articoli_ricerche
Etichette:
forza,
preparazione fisica,
resistenza specifica
sabato 28 novembre 2009
Lunge Matrix Series, una semplice ma bella progressione
Etichette:
calcio dilettanti,
circuit training a carico naturale,
core stability,
forza,
preparazione fisica,
riabilitazione,
tabata
lunedì 2 novembre 2009
Alcuni pensieri sull'allenamento
Mi sono state chieste tabelle di allenamento, in particolare la sequenza degli esercizi, le distanze da utilizzare ed i recuperi, etc. Penso sia più utile esprimere alcuni concetti generali su questo argomento.
- Allenarsi regolarmente, sistematicamente ed in maniera progressiva sono le basi per raggiungere gli obiettivi desiderati dall’allenamento stesso, (una più elevata capacità di gioco, un miglior rendimento in partita).
- L’efficacia dell’allenamento dipende in larga parte dalla qualità dello stesso: intanto la premessa indispensabile è una base aerobica adeguata! Sia nelle caratteristiche centrali che periferiche: efficienti! Poi l’utilizzo di esercitazioni specifiche, svolte ad intensità di gara.
- Lo scopo dell’allenamento è rendere economici i gesti ed i movimenti tecnici svolti in gara dal punto di vista metabolico-energetico, bio-meccanico e nervoso, (e quindi riproporli sempre di più in partita).
- Gli stimoli di allenamento perché siano utili devono essere costituiti da parametri energetici, spaziali e temporali specifici (principio SAID).
- L’intensità dell’allenamento è direttamente proporzionale al livello tecnico – tattico competitivo.
- La seduta quotidiana, e, quando prevista, la doppia seduta di allenamento sono utili per raggiungere lo stato di forma ma indispensabile è la capacità, individuale, di un recupero ottimale (alimentazione, sonno, …), per raccoglierne i benefici.
- Rispettando in generale il principio della modulazione del carico (alternanza fra light e heavvy), è indispensabile allenarsi in modo duro come possibile, come spesso è possibile, cercando di restare senza eccessive pressioni e tensioni (come possibile).
- Occorre sviluppare le qualità neuro-muscolari per migliorare la velocità massimale (importante componente sia della capacità di sprint che della capacità di resistenza specifica), in esercitazioni che determinino capacità di anticipazione e reazione specifiche!
- Nello sport e quindi nel calcio non esiste “la forza” ma molte “espressioni di forza” che vanno tutte allenate!
- Una maggior velocità dipende da una maggior produzione di forza nella sua componente rapida, migliorando inoltre stabilità e coordinazione; qualità queste che non si possono sviluppare in un giorno o in una settimana, ma nel corso degli anni.
martedì 13 ottobre 2009
Nuovi orientamenti Forza nel Calcio
2009 Forza nel Calcio
View more documents from francescoperondi.
Etichette:
circuit training,
core stability,
forza,
functional training,
preparazione fisica
lunedì 5 ottobre 2009
Allenati in piedi
Allenati in posizione verticale, prego!!!
… Hai presente i classici addominali e dorsali, fatti a terra, contando le ripetizioni e le serie, la fatica per degli esercizi ritenuti odiosi ma che sono considerati indispensabili!? Come pure la "forza" fatta alla leg extension, alla curl, alla macchina adduttori, etc. Sarebbe tutto giusto e corretto se fossimo negli anni ’80 e ’90, ma occorre aggiornarsi!! Dobbiamo ridurre per quanto possibile esercizi isolati di flessione/estensione da seduti o supini e proporre un approccio più funzionale, con esercitazioni che coinvolgano la muscolatura centrale (tronco, CORE) in posizione eretta. L’esercizio da posizione verticale coinvolge come detto la muscolatura centrale, perché dobbiamo stabilizzare e bilanciare ed infine trasmettere le forze adatte allo scopo attraverso il controllo del corpo. Per questi motivi ritengo indicati gli esercizi con la palla medica: sbatterle con forza a terra, lanciarle ad una o due mani nelle varie forme (di fronte, sopra la testa, al petto, dal basso, con torsione, … e poi di fianco …). Questi esercizi sono funzionali perché sono eseguiti in posizione eretta sui due piedi o uno alla volta e si svolgono sui diversi piani di movimento; possono essere usate palle di peso diverso per ottenere velocità esecutive differenti (in modalità rapida e ritmata con palle leggere per i lanci frontali e laterali al muro oppure usandone di maggior peso e distanza con un partner). Provare per credere!
… Hai presente i classici addominali e dorsali, fatti a terra, contando le ripetizioni e le serie, la fatica per degli esercizi ritenuti odiosi ma che sono considerati indispensabili!? Come pure la "forza" fatta alla leg extension, alla curl, alla macchina adduttori, etc. Sarebbe tutto giusto e corretto se fossimo negli anni ’80 e ’90, ma occorre aggiornarsi!! Dobbiamo ridurre per quanto possibile esercizi isolati di flessione/estensione da seduti o supini e proporre un approccio più funzionale, con esercitazioni che coinvolgano la muscolatura centrale (tronco, CORE) in posizione eretta. L’esercizio da posizione verticale coinvolge come detto la muscolatura centrale, perché dobbiamo stabilizzare e bilanciare ed infine trasmettere le forze adatte allo scopo attraverso il controllo del corpo. Per questi motivi ritengo indicati gli esercizi con la palla medica: sbatterle con forza a terra, lanciarle ad una o due mani nelle varie forme (di fronte, sopra la testa, al petto, dal basso, con torsione, … e poi di fianco …). Questi esercizi sono funzionali perché sono eseguiti in posizione eretta sui due piedi o uno alla volta e si svolgono sui diversi piani di movimento; possono essere usate palle di peso diverso per ottenere velocità esecutive differenti (in modalità rapida e ritmata con palle leggere per i lanci frontali e laterali al muro oppure usandone di maggior peso e distanza con un partner). Provare per credere!
Etichette:
circuit training,
core stability,
preparazione fisica,
tabata
domenica 20 settembre 2009
Foam Roller, semplici esercizi che aiutano ad evitare rigidità e dolori dopo i lavori di forza.
Etichette:
circuit training,
forza,
preparazione fisica,
prevenzione,
riabilitazione
mercoledì 16 settembre 2009
Calcolo indiretto Frequenza Cardiaca Massimale FcMax.
La frequenza cardiaca massimale (HRmax, anche se è meglio utilizzare la HRR che considera la frequenza basale) è un valore individuale, indispensabile per definire il carico interno di allenamento in termini di intensità. La frequenza cardiaca massimale si ottiene con un test incrementale, in laboratorio come in campo; oppure si ricava in maniera indiretta ricorrendo alle formule, anche se questa soluzione è meno precisa nel caso di atleti evoluti. In questo caso scarica questa tabella in excel con già i riferimenti in % per facilitare gli obiettivi!
Etichette:
circuit training,
circuit training a carico naturale,
endurance,
preparazione fisica,
resistenza specifica,
riabilitazione,
tabata
domenica 13 settembre 2009
Determinazione del Carico Massimale -1RM-
La definizione con buona approssimazione dei massimali è una operazione indispensabile per stabilire i carichi individuali di lavoro in palestra. Se non si hanno a disposizione sistemi e software dedicati puoi eseguire il download di questa tabella (massimali per sito.xls), segui il protocollo ed inserisci i dati. Ti sarà utile!
giovedì 20 agosto 2009
Foam Rollers: balance training, self massage, self myofascial release, stretch
Etichette:
prevenzione,
riabilitazione,
rilassati
martedì 30 giugno 2009
Athlete body in balance
Etichette:
core stability,
forza,
preparazione fisica,
prevenzione,
propriocettività,
riabilitazione
lunedì 22 giugno 2009
warm up forza carichi liberi, con il bilanciere
Etichette:
forza,
preparazione fisica,
prevenzione,
warm up
sport speed in the sand
Etichette:
circuit training a carico naturale,
forza,
preparazione fisica,
resistenza specifica,
riabilitazione
venerdì 12 giugno 2009
portable VersaPulley "rotational row"
Etichette:
core stability,
forza,
preparazione fisica,
prevenzione,
riabilitazione
portable VersaPulley
Etichette:
core stability,
forza,
preparazione fisica,
prevenzione,
resistenza specifica,
riabilitazione
mercoledì 10 giugno 2009
Push-up circuit
Etichette:
circuit training,
core stability,
forza,
preparazione fisica,
prevenzione,
propriocettività,
resistenza specifica,
riabilitazione
core bar cable training
Etichette:
circuit training,
core stability,
forza,
preparazione fisica,
riabilitazione
martedì 9 giugno 2009
Juan Carlos Santana and VersaPulley
Etichette:
circuit training,
core stability,
forza,
preparazione fisica,
riabilitazione
venerdì 15 maggio 2009
yoyo squat
Etichette:
forza,
preparazione fisica,
prevenzione
giovedì 14 maggio 2009
USA Rugby training gym
Etichette:
circuit training,
core stability,
forza,
preparazione fisica
mercoledì 29 aprile 2009
LCA, forza muscoli della gamba dopo intervento
Qui http://www.physioadvisor.com trovi una valida sequenza di esercizi post-operatori. Per quelli in scarico ti consiglio 3 serie da 15 ripetizioni da fare 4-5 volte nell'arco della giornata. Ricordati il ghiaccio.
Ciao e buon lavoro!
Ciao e buon lavoro!
venerdì 10 aprile 2009
versapulley
Etichette:
circuit training,
core stability,
forza,
preparazione fisica,
prevenzione,
resistenza specifica,
riabilitazione,
tabata
giovedì 2 aprile 2009
bodytribe, palestra con metodologia carico libero ...
Etichette:
circuit training,
core stability,
forza,
propriocettività,
tabata
giovedì 19 marzo 2009
FIFA Theoretical Fundamentals of Training
Etichette:
core stability,
endurance,
forza,
preparazione fisica,
prevenzione,
resistenza specifica,
riabilitazione
martedì 3 marzo 2009
soccer speed
Etichette:
agilità,
circuit training a carico naturale,
preparazione fisica,
resistenza specifica,
riabilitazione
martedì 24 febbraio 2009
fat burning, HIIT: high intensity interval training
Etichette:
circuit training,
core stability,
preparazione fisica,
riabilitazione,
tabata
giovedì 19 febbraio 2009
TRX training: esempi
Etichette:
circuit training a carico naturale,
core stability,
forza,
preparazione fisica,
prevenzione,
riabilitazione
lunedì 16 febbraio 2009
TRX Bodyweight Training
Etichette:
circuit training a carico naturale,
core stability,
forza,
preparazione fisica,
prevenzione,
riabilitazione
sabato 31 gennaio 2009
kinetic bands (elastici), per esercizi di forza e sprint training
speed training: esercizi "core" di preparazione
Etichette:
agilità,
core stability,
prevenzione,
resistenza specifica
giovedì 8 gennaio 2009
sabato 3 gennaio 2009
kettlebell: esercizi di base
Etichette:
circuit training,
endurance,
forza,
tabata
un'attrezzo economico e molto versatile adatto per i lavori di forza: sandbag
Etichette:
circuit training,
core stability,
forza,
preparazione fisica,
prevenzione,
resistenza specifica,
riabilitazione,
tabata
esercizio combinato: sandbag e tubing
Etichette:
circuit training,
forza,
preparazione fisica,
riabilitazione,
tabata
esercizi ben fatti con il bilanciere
Etichette:
circuit training,
forza,
propriocettività,
riabilitazione,
tabata
Iscriviti a:
Post (Atom)